
Un viaggio emozionante che tocca le città più iconiche del Paese, un vero scrigno di capolavori architettonici dell’arte islamica caratteristici dell’Asia centrale, concentrati soprattutto nelle città gioiello di Khiva, Shakhrisabz,Bukhara e Samarcanda. Ma la scoperta non si ferma all’arte del Paese, seppur favolosa. Ci spingeremo fino al villaggio di Asraf, uno degli antichi villaggi dell’Uzbekistan che si trova non lontano da Farij, sui Monti Nurata dove soggiorneremo una notte nella guesthouse di Yahshigul. Vivremo quindi di persona un Uzbekistan reale e lontano dai soliti percorsi di massa, cercando di comprendere e vivere la vita reale delle zone rurali, che sono la maggior parte delle aree del Paese. A questa esperienza si aggiunge quella di dormire in un campo di yurte attrezzate ( la tipica abitazione nei nomadi dell’Asia centrale ) sulle rive del lago Aydarku, un’oasi di pace, dove potremo conoscere la fauna e la flora del lago e rilassare la mente in un paesaggio incantevole. Guida storica in italiano. Mezzo privato. Tutti i trasferimenti. Hotel eleganti con prima colazione nelle grandi città. Tutte le cene in ristoranti locali con cucina tipica. Treno veloce Tashkent / Samarcanda e volo Urgench / Tashkent da dove rientreremo in Italia. Viaggio condotto da Giancarlo Pagliero, orientalista. Un viaggio che sarà fatto di poesia, emozioni interiori e di un approccio alla grandiosa Storia a alla straordinaria arte del Paese.1° Giorno, 12 sett: ITALIA- TASKHENT
Partenza dagli aeroporti italiani collegati con Istanbul. Cambio vettore e proseguimento per Tashkent. Pasti e pernottamento a bordo.
2° Giorno, 13 sett: TASHKENT
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tashkent, disbrigo formalità d’ingresso nel Paese, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Camere a disposizione. Sistemazione.Breve riposo e prima colazione. Verso metà mattinata incominceremo a visitare la capitale dell’Uzbekistan. Tashkent non è solo una delle città più antiche dell’Uzbekistan, che vanta più di 2000 anni di storia, ma anche una città moderna, definita perla dell’Asia centrale. Visita ai siti più importanti: il Complesso Khazrat-Imam, con la Madrasa Barak-Khan (XVI secolo), la Moschea Jami (XIX secolo), il Mausoleo di Kaffal-Shoshi (XV secolo), la Piazza Amir Temur e il Museo delle arti applicate. Cena in ristorante locale. Pernottamento
3° Giorno, 14 sett: TASHKENT -SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Tashkent e partenza per Samarcanda con il treno ad alta velocità Afrosiyob. Arrivo a Samarcanda e visite alla città. Incominceremo con l’iconica Piazza Registan, il simbolo della città di Samarcanda.
Il complesso c comprende la Madrasa Sherdar, la Madrasa Tillya-Kari, la Madrasa Ulugbek; la Madrasa Bibi-Khanum (madrasa costruita in onore della moglie più amata di Amir Timur); il Mausoleo Guri-Emir (Tomba del grande Tamerlano), il Complesso Shah-i-Zinda (il memoriale fu creato nei secoli XII-XIV d.C. Il suo aspetto è associato al nome di Kusam-ibn-Abbas, cugino del profeta Maometto, molti principi e principesse della dinastia timuride sono sepolti qui), la Moschea Khazret-i Khizr (l’edificio più antico della cultura islamica risalente al VIII secolo d.C., il luogo di sepoltura del presidente I. A. Karimov) e l’ Osservatorio di Ulugbek , uno degli osservatori più antichi e significativi dell’Asia centrale, costruito nel 1424-1428 dal nipote di Amir Timur (Tamerlano). Visita di Ulugbek sulla collina di Kukhak non lontano da Samarcanda.. Visita al mercato orientale detto Siyob bazaar. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
4° Giorno, 15 sett: SAMARCANDA- SHAKHRISABZ -SAMARCANDA
Colazione in hotel e partenza per Shakhrisabz (180 km). Arrivo a Shakhrisabz, la città natale del grande Amir Timur. Tour della città di Shakhrisabz. Visiteremo il Palazzo di Aksaray (14-15 cc.), i resti della grande residenza di Timur nella sua città natale Shakhrisabz; Il complesso Dorus Siadat con i resti delle tombe della dinastia Timuride inclusa la cripta di Tamerlano, il complesso Dorut Tilavat (14-16 cc.), Gumbazi – Saiydon makbarat Ulugbek; la Moschea Kuk-Gumbaz (15° sec.). Al termine delle visite rientro a Samarcanda. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
5° Giorno, 16 sett: SAMARCANDA – VIALLAGGIO di ASRAF
Colazione in hotel e partenza per il villaggio di Asraf. Il villaggio di Asraf è uno degli antichi villaggi dell’Uzbekistan che si trova non lontano da Farij, sui Monti Nurata. Soggiorneremo nella guesthouse di Yahshigul. Ci fermeremo 1 km prima di raggiungere il villaggio che raggiungeremo in auto, sugli asini o a piedi. Sistemazione in una guest house . Cena. Pernottamento nel villaggio di Asraf.
6° Giorno, 17 sett: ASRAF-LAGO AYDARKUL
Colazione ad Asraf. L’aria pulita di montagna e l’ecosistema incontaminato della zona regalano pace e tranquillità al visitatore..Tutte le case ad Asraf sono costruite con materiali naturali: argilla e legno. Un ambiente pulito e l’ospitalità della gente del posto lasceranno impressioni indimenticabili a chiunque visiti Asraf. Lezione di cucina dove impareremo a preparare il piatto nazionale uzbeko: il pilaw (piatto mung) e altre pietanze locali.
Assaggeremo il pane uzbeko, fatto ancora secondo la tradizione.
Pranzo ad Asraf. In seguito partenza verso il lago Aydarkul. Arrivo e sistemazione in yurte. Cena. Pernottamento in yurta sul ago Aydarkul.
7° Giorno, 18 sett: LAGO AYDARKUL-NURATA-BUKHARA
Colazione al campo di yurte.
Passeggiata nei dintorni per conoscere la fauna e la flora della zona del lago. Potrete anche provare a fare un breve giro a dorso di cammello o a cavallo. Chi lo desidera può divertirsi a nuotare e pescare nel lago Aydarkul.
Pranzo pic nic vicino ad Aydarkul. In seguito partenza per Bukhara (230 km). Lungo il percorso visita a Nurata. Visiteremo le rovine dell’antica fortezza di Alessandro Magno con le sue meravigliose pitture rupestri. Arrivo a Bukhara. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
8° Giorno, 19 sett: BUKHARA
Colazione in hotel e inizio delle visite di questa città gioello dell’arte.Come menzionato nel sacro libro Avesta, Bukhara è una delle più antiche città uzbeke, costruita sulla collina sacra delle offerte primaverili poste dagli zoroastriani. Il nome “Bukhara” deriva dal sanscrito e significa “tempio, chiostro”. Questa città era un tempo un grande centro commerciale sulla Grande Via della Seta.
Visita al Mausoleo dei Samanidi (9-10 cc.), ial Mausoleo di Chashma-Ayub (12-14 cc.), l’ensemble di Bolo Khouz, l’antica fortezza Ark (11 cc. a.C.), il minareto Kalyan (12 cc.), la madrasa Mir Arab (15 cc.), la madrasa Ulugbek (15 cc.), il bazar della cupola Taki-Zargaron (XVI), la moschea Lyabi-Khauz (XVI-XVII).
Al termine spettacolo folcloristico nella madrasa Nadir Divan Begi. Cena. Pernottamento a Bukhara.
9° Giorno, 20 sett: BUKHARA
Colazione in hotel e proseguimento delle visite. Visiteremo la residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara, Said AlimKhan “SitoraiMokhi Hossa” (18 cc.) e la Chor-Minor Medrese (1807). In seguito partenza per Gijduvan (52 km). Arrivo e visita allo studio di ceramica del maestro Abdullo Nurulloev, uno dei più famosi ceramiste del Paese dove assisteremo al processo di produzione della ceramica. Rientro a Bukhara. Tempo libero. Cena in ristorante locale.
10° Giorno, 21 sett: BUKHARA -KHIVA
Colazione in hotel e partenza per Khiva (450 km) attraverso il deserto di Kizil Kum. Lungo il percorso sosta sulla riva del fiume Amudarya per scattare alcune foto.. Arrivo a Khiva e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento
11° Giorno, 22 sett: KHIVA- URGENCH-TASHKENT ( in volo )
Colazione in hotel e visita della città che prevede il Mausoleo di Pahlavan Makhmud (XVII-XIX), il Palazzo Tosh-Khowli (Harem del Khan) (1830-1836), la Fortezza Kunya-Ark (1868-1888), la Torre Kalta-Minor (1855), le Medrese di Shergazi-Khan (1718-1720), il Complesso di Alla-Kuli Khan (XIII-XVIII), la Moschea e minareto di Juma (XII-XX), il Karavan-Saray (XVIII), il Minareto e moschea di Khodja-Islam (1908-1910), il Tim di Ala-Kulikhan (XIX), le Medrese di Abdulla-Khan (1865), il Mausoleo di Said Alautdin (XIV), le Medrese di Mukhamad Amin-Khan (XIX), le Mura di Ichan-Kala (XVIII-XIX) e la Porta Palvan Darvaza (XIX).
Cena. Trasferimento all’aeroporto di Urgench e partenza in volo per Tashkent. Arrivo e tasferimento in hotel. Pernottamento.
12° Giorno, 23 sett: TASHKENT – volo di rientro
Colazione. Trasferimento all’aeroporto internazionale di Tashkent e volo di rientro.
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE
IN CAMERA DOPPIA
MIN 6 PERSONE: 2380 EURO
SUPPL SINGOLA: 390 EURO
I Vostri hotel o similari:
Taskent: Qushbegi Plaza
Samarcanda: De Ville hotel
Asraf: Guest house
Lago Aydarkul: Campo di yurte
Bukhara: Paradise Luxury
Khiva: Farovon Hotel
Note: Il campo di yurte sul lago Aydarkul possiede toilette e docce esterne e in comune.
Si consiglia il volo TURKISH ARWAYS con partenza dai vari aeroporti collegati a Istanbul con arrivo a Tashkent alle 07.55 del giorno 13 Settembre
Esempio.
12 settembre ANDATA
Milano Malpensa 19:55 – Istanbul 23:30
Istanbul 01.20 – Tashkent 07:55 del 13 settembre
23 Settembre RITORNO
Tashkent 09: 45 – Istanbul 12:58
Istanbul 17.20 -Milano Malpensa 18.55
Saranno possibili altre combinazioni da altri aeroporti italiani per Istanbul che consentano di perdere il volo TRUKISH in partenza da Istanbul alle ore 01:20 del 13 settembre con arrivo alle 07.55 a Tashkent
LA QUOTA COMPRENDE:
– Sistemazione in hotel 4 e 5 stelle indicati o similari
-Early check in a Tashkent la mattina dell’arrivo con colazione
-1 notte in guest house nel villaggio di Asraf
-1 notte in campo di yurte sul lago Aydarkul
-Tutte le prime colazioni e le cena
-Tutti gli ingressi ai siti, musei menzionati nel programma
-Tutti i trasferimenti e il servizio di trasporto durante il tour in minibus
– Guida accompagnatore professionista di lingua italiana per tutto il tour
-Volo nazionale: Urgench – Tashkent
– Biglietto del treno ad alta velocità Afrosiyab: Tashkent – Samarcanda
– Acqua durante il tour a bordo mezzo
-Viaggio condotto da Giancarlo Pagliero, orientalista.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
-Il volo internazionale
– I pasti non indicati
-Extra personali in genere
-Mance al personale locale ( guida e autisiti : 60 euro per persona )