Un viaggio speciale che tocca la città di Chengdu, capoluogo dello Sichuan, per vedere una Cina diversa  dove il buddhismo è stato presente e  seguitissimo. Vedremo la famosa e magnifica statua del Buddha di Leshan, scolpita nella pietra, la più grande statua del Buddha al mondo. Il viaggio prosegue in volo per Lhasa, il capoluogo del Tibet , dove ci troveremo proiettati in un mondo diverso, mistico e affascinante. Il tour prevede la visita del monasteri più importanti dei dintorni,  compreso quello di Sera, 4 notti in hotel 4 stelle in stile tibetano a Lhasa, 1 notte a Shigatse per la visita dell’incantevole Lago Yamdrok, e uno dei tre laghi sacri più grandi del Tibet, lo Stupa Kumbum e il monastero di Phalkhor, un luogo unico che ospita lee tre scuole del buddismo tibetano: Sakya, Gelugpa e Gedang.. Ammireremo il monastero di Tashilhunpo, uno dei sei grandi monasteri di Gelugpa (o setta del Berretto Giallo) in Tibet, la  sede del Panchen Lama. Trascorreremo 1 notte a Dumxunbg, fra l’incanto delle vette innevate e i tradizionali villaggi tibetani. Rientro in volo da Lhasa a Chengdu e volo di rientro diretto su Milano Malpensa. Mezza pensione, mezzo privato, guide locali in inglese. Viaggio condotto di Giancarlo Pagliero, orientalista.

1° Giorno, 13 Sett, Sabato: MILANO MALPENSA- CHENGDU CA446 (1300/0540+1)
Ritrovo dei Siggi partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa per il volo diretto Air China per Chengdu. Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° Giorno, 14 Sett, Domenica: Arrivo a  CHENGDU – LESHAN. CHENGDU( B, D )

Arrivo a Chengdu al mattino presto. Disbrigo formalità d’ingresso nel Paese ( per i cittadini italiani non è più richiesto il visto d’ingresso ). La nostra guida in lingua inglese ( non ci son o guide in italiano in quelle zone della Cina ) ci verrà a prendere all’aeroporto e ci trasferirà in hotel per la colazione. In seguito trasferimento a Leshan. Situato vicino all’incrocio dei 3 fiumi, il Buddha gigante di Leshan è la statua di Buddha scolpita nella pietra più grande e alta del mondo (71 metri di altezza).

Dalla cima ai piedi del Buddha, il sentiero presenta nove curve. La parte più larga della strada è di 1,45 m e la parte più stretta è di soli 0,6 m, con 217 gradini di pietra. Percorreremo il sentiero di fino ai piedi del Buddha gigante per  avere una visione più ravvicinata.

 

Al termine della visita rientro a Chengdu e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento

 Sistemazione: Xinliang Hotel, Chengdu (2 notti)

 

3° Giorno, 15  Sett,  Lunedì: CHENGDU ( B, D )

Prima colazione quindi trasferimento per visitare il sistema di irrigazione di Dujiangyan, costruito 2280 anni fa. Dopo il completamento del sistema, non si sono più verificate inondazioni.

L’irrigazione ha reso il Sichuan la regione agricola più produttiva della Cina. Nel 2000, Dujiangyan è diventato un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO insieme al monte Qingcheng. Visita della montagna sacra taoista, il monte Qingcheng.

È considerato uno dei luoghi di nascita del taoismo e uno dei più importanti siti religiosi taoisti in Cina. Rientro a Chengdu. Cena in ristorante. Pernottamento.

 

 4° Giorno, 16 Sett, Martedì: CHENGDU- LHASA, in volo (2 ore e 15 minuti) ( B. D )

Prima colazione. Volo per Lhasa a metà giornata. Atterreremo nella terra sacra del Tibet e accolti dalla guida locale in lingua inglese. Trasferimento in hotel in città. Tempo libero per una prima passeggiata orientativa e per l’acclimatamento. Cena in ristorante. Pernottamento

 

Sistemazione: Thangka Hotel, Lhasa (3 notti)

 

5° Giorno; 17 Sett, Mercoledì: PALAZZO DEL POTALA- TEMPIO di JOKHANGH-BARKHOR STREET ( B, D )

Prima colazione. Oggi visiteremo i tre siti salienti di Lhasa: per prima cosa, il Palazzo del Potala, un edificio monumentale che è stato centro amministrativo, sede del governo, monastero, fortezza e dimora di tutti i Dalai Lama dal V al XIV secolo, patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO dal 1994.

In seguito visita al Tempio di Jokhang, il tempio più sacro e importante per la maggior parte dei tibetani, con oltre 1300 anni di storia.

Più tardi visita du Barkhor Street, dove si trova un’area di strette viuzze  situate intorno al Tempio di Jokhang e il più noto circuito devozionale per pellegrini e la gente del posto.

Cena in ristorante. Pernottamento.

 

6° Giorno 18 Sett. Giovedì: PARCO di NORBULINGKA-MONASTERO di SERA -MUSEO del TIBET ( B. D )

Prima colazione e partenza per la visita del parco Norbulingka, che significa “parco del tesoro”; fu costruito inizialmente come residenza estiva per il Dalai Lama e in seguito servì da sede dell’intera amministrazione governativa. Poi visita al monastero di Sera, situato ai piedi della collina Tatipu nella periferia settentrionale della città di Lhasa, dedicato alla setta Gelugpa o del cappello giallo, un ramo del buddismo tibetano.

Più tardi, visita al museo del Tibet, che presenta l’arte e la cultura del Tibet e dell’Himalaya per educare e ispirare gli altri nel valore di questo importante patrimonio culturale.

 

 

Cena con spettacolo di canti e danze tibetane. Pernottamento

7° Giorno, 19 Sett, Venerdì: LAGO di YAMDROK -KUMBUM STUPA-MONASTERO di PHALKHOR- SHIGATSE ( B.D )

Prima colazione. Proseguimento per Shigatse. Lungo la strada sosta per visitare il lago Yamdrok, uno dei tre laghi sacri più grandi del Tibet, circondato da numerose montagne innevate con viste mozzafiato.

In seguito visita dello Stupa Kumbum e del monastero di Phalkhor, un monastero unico che ospita tre scuole del buddismo tibetano: Sakya, Gelugpa e Gedang.

Presenta anche un famoso “Kumbum Stupa”, ovvero le centomila immagini del Buddha. Check in in hotel a Shigatse. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento.

Sistemazione: Gesar Hotel, VIP Wing o Shiga Yangcha Grand Hotel (1 notte)

 

8° Giorno, 20 Sett, Sabato: MONASTERO di TASHLIHUNPO -DOMXUNG ( B. D )

Prima colazione. In seguito Visita al monastero di Tashilhunpo, uno dei sei grandi monasteri di Gelugpa (o setta del Berretto Giallo) in Tibet. È la sede del Panchen Lama.

Visita del vecchio mercato di Samzhubze per vedere la vita autentica della gente tibetana.

Nel pomeriggio proseguimento  fino a Dumxung (352 km). Lungo la strada, ammireremo una serie di montagne innevate e molti villaggi tibetani.

 

Lungo il percorso toccheremo  una piccola città chiamata Yampachen, famosa per le sorgenti termali. Nel 1976, qui fu costruita la prima centrale termoelettrica in Cina, che forniva energia elettrica a Lhasa e alle aree circostanti. Arrivo a Dumxunbg e sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.

 Sistemazione: White Horse Hotel, Dumxung (1 notte)

 

9° Giorno, 21 Sett, domenica: DUMXUNG-LAGO di NAMTSO -LHASA ( B, L,D )

Dopo colazione, partenza per il lago Namtso, un altro lago sacro del Tibet. È circondato da catene montuose innevate e da una splendida prateria. Il paesaggio è straordinario. Più tardi proseguimento verso il monastero di Chimelong, il più grande monastero vicino a Lhasa, dove scopriremo come nel buddhismo tibetano esistano anche le monache.  Pranzo incluso. Cercheremo di comprendere la loro vita monastica in punta di piedi. Pranzo incluso in corso di escursione. Rientro a Lhasa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

Sistemazione: Thangka Hotel, Lhasa (1 notte)

  

10° Giorno, 22 Sett, Lunedì: LHASA- CHENGDU–in volo ( B. D )

Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Chengdu. Trasferimento in hotel. In seguito visita al Jinsha Site Museum che raccoglie una straordinaria  collezione di incredibili reperti archeologici, che ci illustreranno la storia antica di  3000 anni della città di Chengdu. Cena in ristorante. Pernottamento

 

Sistemazione: Xinliang Hotel, Chengdu (1 notte)

 

11° Giorno, 23  Sett, Martedì:  CHENGDU- volo di rientro

Prima colazione e partenza per la visita del Centro di ricerca di Chengdu per l’allevamento dei panda giganti. Si tratta di una sede scientifica vera e propria, dove si replica l’habitat naturale del panda gigante e si  ci dedica a preservare e aumentare la loro popolazione in modo che non si estinguano.. Qui viene pianificato il ripopolamento e vengono allevati i cuccioli. Avremo l’opportunità di vedere  il Panda gigante e il Panda rosso ed i mesi di settembre e ottobre sono quelli durante i quali le femmine danno alla luce i propri cuccioli che potranno essere osservati attraverso un box. In seguito visita  del il People’s Park. Qui avremo anche la possibilità di degustare un autentico tè cinese in una delle sale da tè locali.   Termineremo la giornata con una passeggiata nella vecchia strada Jinli, dove vedremo  molti prodotti artigianali e banchetti che propongono spuntini locali. Cena in ristorante, In seguito trasferimento in aeroporto e volo di rientro per Milano Malpensa in partenza nella prime ore del mattino di mercoledì. CA445 (0150/0655). Arrivo  il mercoledì mattina ( 24 set).

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
IN CAMERA DOPPIA
MIN 6 PERSONE: 3100 EURO
MIN 8 PERSONE: 2670 EURO
SUPPL. SINGOLA: 450

 

LA QUOTA COMPRENDE:

1. Trasferimenti privati ​​aeroporto/stazione ferroviaria-hotel-aeroporto/stazione ferroviaria;

  1. Tour privato accompagnato da una guida di lingua inglese in Tibet e Chengdu. Pullman us turistico privato con aria condizionata;
  2. Sistemazioni: hotel a 4 stelle sopra menzionati o similari con colazione giornaliera;
  3. Pasti specificati come B=colazione, L=pranzo e D=cena;
  4. Voli nazionali con tasse (classe economica): Chengdu-Lhasa-Chengdu;
  5. Tutti gli ingressi e permessi

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

1. Voli internazionali

  1. Mance a guide e autisti (30 EUR al giorno per gruppo per le guide turistiche, 15 EUR per gli autisti);
  2. Tour facoltativi e spese personali;
  3. Assicurazione medica ed eventuale assicurazione annullamento viaggio