Profilo di Giancarlo Pagliero
Giancarlo Pagliero, tour leader e consulente di viaggio.
Fin da ragazzo Giancarlo viaggia intensamente in Europa, America Latina ed Asia facendo ben presto della sua passione per i viaggi una vera professione.
Collabora con alcuni fra i più importanti tour operator stranieri in qualità di tour leader: Thomas Cook, Shangrila Tours, Himalayan Tours & Travels, Zulekha’s Brothers per quanto riguarda gruppi di lingua inglese in India, Kashmir & Laddak e Tibet.
Giancarlo Pagliero collabora costantemente da anni con alcuni fra i più prestigiosi operatori turistici italiani quali Destinazione Oriente, Torino per le aree asiatiche, in particolar modo Cina, India, Indocina e Peasi Sahariani. Presta la sua collaborazione in veste di consulente anche per l’America Latina: Perù, Argentina e Cile. La sua predisposizione per l’arte gli ha permesso inoltre di guidare scrupolosamente gruppi italiani e stranieri su percorsi culturali ed enogastronomici nella sua regione.
Giancarlo Pagliero partecipa alle Olimpiadi Invernali Torino 2006 in qualità di tour leader ed interprete.
Ha collaborato con la provincia di Torino, Asti, Cuneo, Ente del Turismo Langhe e Roero, Comune di Alba e Regione Piemonte come traduttore simultaneo. Ha prestato la sua opera per l’UNESCO, Slow Food, FIAT AUTO, IVECO, BBC ( British Broadcasting Corporation), NBC USA e CNN e per diverse altre Aziende private, banche ed Enti sul territorio nazionale. Ha collaborato con Associazioni per disabili psichici, diversamente abili e non vedenti su percorsi storici del territorio nazionale.
La mia esperienza mi consente di cooperare con svariati operatori turistici, con l’intento personale di:
- definire con il cliente i requisiti base del viaggio
- consigliare il cliente su itinerari di viaggio ed escursioni
- verificare la disponibilità di posti con il tour operator
- verificare con il cliente il tipo di struttura ricettiva desiderata, illustrare al cliente le varie possibilità e consigliarlo sulla scelta
- prenotare macchine a noleggio o similari
- consigliare il cliente sull’acquisto di assicurazioni di viaggio, passaporto, visti, acquisto di valuta, precauzioni igienico-sanitarie, problemi politici, ecc.
- risolvere eventuali problemi di itinerario, trasporto, alloggio
- verificare personalmente la qualità dei servizi proposti e comunicare eventuali problemi al tour operator
- tenersi aggiornato sugli avvenimenti internazionali, evitando così pericoli all’utenza
- tenersi aggiornato su fiere, eventi culturali legati al territorio, ecc.
- tenere contatti con enti turistici territoriali per ottenere informazioni da comunicare al cliente
- Coordinare, eventualmente, le attività del personale di supporto (guide locali, ecc.)
- valutare i costi e le tariffe dei singoli prodotti o dei pacchetti turistici, in relazione al tipo di richiesta
Ringraziamenti
A mia madre a mio padre che di sicuro non avevano previsto per me una vita tanto vagabonda, ma che hanno accettato sempre e di buon grado i cambiamenti, la mia indole raminga e le mie innumerevoli inquietudini. Tutto l’amore possibile a loro , per aver accettato un figlio “difficile” a avergli insegnato che il lavoro è dedizione, impegno e soprattutto correttezza morale.
Al mio amore di tutta una vita, l’unico amore possibile, per la pazienza, la devozione e l’impegno.
Ala mia Amica Fulvia Dorigo, compagna di banco dei liceo, nella preistoria della mia vita, per sua generosità e incondizionato affetto.
Ai nostri corrispondenti all’estero per la loro professionalità , pazienza ed elasticità nel costruire, variare e ricostruire ancora gli itinerari che proponiamo. Senza perdere mai le staffe, anche davanti alle richieste più assurde.
Ai “miei” compagni di viaggio e di avventure, alla gente che ho “guidato” per il mondo in tutti questi anni perché ciascuno di loro mi ha insegnato un pezzettino di vita. Grazie a loro per la fiducia, la condivisione, l’amore per la gente e per le cose del mondo.
A tutte le persone comuni che ho incontrato in questi lunghi anni in Scandinavia, Asia, Africa e America Latina. Perché senza di loro, senza i loro volti e i loro pensieri, oggi la mia vita sarebbe peggiore e più piccola.
Al mio webmaster Samuele Agnolin, che da anni sopporta la mia abissale ignoranza informatica con stoicità e pazienza infinta. E per tutto il lavoro svolto nella costruzione di questo sito.
Grazie alla sorte, alle stelle o al Cielo, che mi hanno permesso questo straordinario percorso che è stata la mia vita fino ad ora.
Il mestiere di tour leader
Un buon tour leader, oltre a dover svolgere la parte tecnica relativa ad un viaggio, deve esprimersi correttamente nella lingua del posto e dare al viaggiatore le necessarie informazioni relative ai luoghi che si visitano, dovrebbe riuscire a trasmettere la passione, la cultura e l’anima del paese in cui si svolge l’esperienza del viaggio.
Per fare questo è necessaria una grande, matura e consapevole conoscenza dei popoli, delle tradizioni e dei costumi del luogo. In un mondo dove molti improvvisano è importante che il tour leader sia un vero professionista, profondo conoscitore e appassionato del suo lavoro e che, soprattutto, sia specializzato in determinate aree geografiche. Sono fermamente convinto che viaggiare sia un diritto di tutti, ognuno secondo le sue modalità e aspettative. Spesso un viaggio è anche un impegno economico notevole; per questo un vero professionista deve saper svolgere un ruolo duttile e versatile, accompagnando il viaggiatore non solo in un percorso fisico e reale, ma soprattutto in un cammino interiore, l’unico che fa di un viaggio un’esperienza unica ed irripetibile, un cammino che porti le persone a contatto con le cose, senza limitarsi a passarci attraverso.
E’ importante sapere che nessun singolo individuo può in nessun modo, in termini di legge, organizzare alcun tipo di viaggio. Solo un operatore o un’agenzia seri ed affidabili, con l’appoggio di un corrispondente locale abilitato, possono emettere biglietti aerei, gestire le prenotazioni alberghiere e soprattutto fornire al turista un’ adeguata copertura assicurativa medico-bagaglio, fondamentale quando si viaggia all’estero. Il mio ruolo è pertanto quello di fornirvi una consulenza circa il percorso che desiderate effettuare, secondo le mie aree di specializzazione, e seguire da consulemte l’ organizzazione del viaggio curato da Destinazione Oriente, a cui solo spetta l’organizzazione tecnica, la quotazione e la vendita, con la mia figura come esperto per tutta la durata del tour, laddove possibile, per quel che riguarda i viaggi di gruppo.
“Le facce delle persone appaiono nei loro lineamenti indecifrabili, dove l’intenzione non si traduce in linguaggio e la comprensione è affidata all’empatia dell’animale. Qui il viaggiatore incontra quella parte dell’anima che è meno spirituale perchè è la più istintiva. E istinto vuol dire fondersi con gli odori, le variazioni di temperatura, i suoni, il vento, con il sole che cuoce e porta i pensieri su vie associative inconsuete, dove ciò che alla fine si trova è la giusta dimensione di sè” Umberto Galimberti